Tracciabilità alimentare: La Chiave per una Catena Produttiva Sicura e Sostenibile

La tracciabilità alimentare è un concetto che sta guadagnando sempre più rilevanza nell’industria alimentare su scala globale. Questa pratica riveste un’importanza cruciale nel garantire la sicurezza e la sostenibilità della catena di produzione alimentare. In questo articolo, esamineremo in dettaglio cosa si intende per tracciabilità alimentare, come funziona e perché è così importante, tenendo sempre a mente le specifiche normative e i sistemi di rintracciabilità alimentare.

Cosa si Intende per “tracciabilità di un alimento”?

La tracciabilità alimentare è la capacità di seguire il percorso di un prodotto alimentare lungo tutta la filiera, dalla sua origine fino al consumatore finale. È un sistema di gestione che permette di registrare e monitorare il flusso dei prodotti alimentari, consentendo un controllo preciso in ogni fase della catena di produzione e distribuzione. Questo processo garantisce la rintracciabilità dei prodotti alimentari, il che significa che è possibile risalire a ogni singolo passaggio nella catena di approvvigionamento. In sostanza, possiamo dire che è come il “DNA” che rivela la storia di ogni alimento che consumiamo.

La tracciabilità dei prodotti alimentari è fondamentale per garantire che gli alimenti siano sicuri, autentici e rispettino gli standard di qualità.

Per portare un esempio pratico di procedura di rintracciabilità: se un lotto di carne viene identificato come fonte di un’epidemia di contaminazione, un sistema di tracciabilità ben progettato consente di individuare in modo rapido ed efficiente la fonte del problema. In questo modo diventa molto più facile ritirare il prodotto dal mercato, evitando gravi conseguenze per la salute dei consumatori.

La tracciabilità coinvolge quindi l’intera filiera agroalimentare, dalla coltivazione dei prodotti fino alla distribuzione. È essenziale non solo per i brand produttori, ma anche per gli agricoltori, i trasportatori e i rivenditori.

Cosa si intende per rintracciabilità alimentare HACCP?

La rintracciabilità HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point, in italiano “Analisi dei rischi e dei punti critici di controllo”) è un sistema di raccolta dati e procedure di utilizzo e conservazione degli alimenti, che identifica, valuta e controlla i pericoli significativi per la sicurezza alimentare. Questo sistema mira a prevenire problemi legati alla sicurezza alimentare prima che si verifichino.

Il sistema di rintracciabilità alimentare HACCP si concentra sui punti critici di controllo lungo la catena di produzione, dove i pericoli possono essere prevenuti, eliminati o ridotti al minimo. La tracciabilità HACCP è un componente fondamentale di questo sistema, poiché permette di documentare e monitorare i passaggi chiave che influiscono sulla sicurezza alimentare.

Perché è importante la tracciabilità di un prodotto alimentare?

La tracciabilità dei prodotti alimentari è essenziale per diversi motivi:

1. Sicurezza Alimentare: la sicurezza alimentare è sicuramente una priorità assoluta del sistema. Con i recenti casi di contaminazione e frodi alimentari si è reso fondamentale identificare rapidamente la fonte dei problemi per proteggere la salute dei consumatori.

2. Conformità Normativa: le normative sulla tracciabilità alimentare sono sempre più “stringenti”. Gli operatori del settore alimentare devono essere in grado di rispettare queste normative per evitare sanzioni e garantire la conformità legale.

3. Qualità e Autenticità: per consentire di monitorare la freschezza, l’origine e la conformità ai marchi di qualità esistono molteplici strumenti. Tra questi anche l’etichetta ambientale vino o l’etichetta digitale vino, che consentono di identificare tutte le informazioni ambientali relative al prodotto (come la percentuale di materiale riciclato e le istruzioni di smaltimento) e le informazioni nutrizionali e sugli ingredienti.

4. Sostenibilità: la tracciabilità alimentare può inoltre favorire la sostenibilità nell’ambito dell’agricoltura. La conoscenza dell’origine dei prodotti alimentari permette di sostenere pratiche agricole ecocompatibili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto, le normative ambientali si stanno progressivamente rafforzando, spingendo le aziende a comunicare in modo trasparente l’impatto ambientale dei loro prodotti. Questa pratica si integra in un quadro più ampio di adesione all’agricoltura sostenibile e all’ESG (Environmental, Social, and Governance) reporting.

Come funziona il sistema di tracciabilità dei prodotti alimentari?

Il sistema di tracciabilità dei prodotti alimentari è una rete intricata di processi mirati a garantire la sicurezza, la qualità e la sostenibilità della catena di produzione alimentare e si basa su una serie di processi chiave:

  • Registrazione delle informazioni: gli operatori della catena di produzione alimentare sono tenuti a registrare una serie di informazioni come il numero dei lotti, l’origine delle materie prime, la data di produzione, la data di scadenza, il nome del fornitore, le tecniche di produzione e altre informazioni rilevanti che contribuiscono a tracciare il percorso di ogni prodotto lungo la filiera alimentare o agroalimentare. Molti brand Food&Beverge utilizzano applicazioni per la tracciabilità basate su Blockchain in modo da garantire integrità e trasparenza dei dati.
  • Etichettatura: ogni prodotto alimentare è etichettato con un codice unico, un passo fondamentale per garantire la tracciabilità. Piattaforme digitali innovative come Deply, hanno semplificato notevolmente si il processo di gestione dei lotti che quello della generazione di etichette digitali: attraverso la generazione di QR Code contenenti le informazioni richieste dalla legge, i consumatori hanno accesso a più informazioni sulla tracciabilità e la sostenibilità dei prodotti che vogliono acquistare, e di conseguenza fare scelte di acquisto più consapevoli e in linea con i loro valori.
  • Registrazione dei processi: ogni passaggio nella catena di produzione è documentato, dalla raccolta delle materie prime e la lavorazione, fino alla distribuzione nei punti vendita.
  • Archiviazione dei dati: i dati vengono conservati in modo sicuro per il periodo di tempo previsto dalla normativa vigente.
  • Risposta a emergenze: in caso di contaminazione o altre emergenze legate alla sicurezza alimentare, il sistema di tracciabilità offre la possibilità di agire rapidamente per identificare la fonte del problema e adottare misure correttive immediate. Questo è fondamentale per proteggere la salute dei consumatori e preservare l’integrità della catena alimentare.
  • Regolamento Europeo e Sostenibilità Alimentare: in Europa, il regolamento europeo ha introdotto standard rigorosi per la tracciabilità alimentare e promuove l’etichettatura ambientale digitale come mezzo per informare i consumatori sulle caratteristiche ambientali dei prodotti alimentari. Questo è particolarmente rilevante nel settore del vino, dove l’etichetta ambientale è diventata un argomento di crescente importanza per i produttori e i consumatori.

In un mondo in cui la sicurezza alimentare, la qualità, e la sostenibilità sono in cima alle priorità, la tracciabilità alimentare emerge come uno strumento indispensabile per un futuro migliore dell’industria agroalimentare. Inserendo in etichetta informazioni trasparenti e accessibili sulla provenienza, l’impatto dei prodotti sull’ambiente, e l’impegno verso la riduzione di sprechi e consumi, le aziende possono contribuire a rendere la loro catena di approvvigionamento più sicura, trasparente e sostenibile.

© 2023 Deply