5 benefici Blockchain per il Made in Italy

La tecnologia Blockchain è di fondamentale utilizzo sia per le aziende che per i consumatori al fine di tutelare il marchio, la qualità del cibo che portiamo a tavola e dei capi di abbigliamento che indossiamo.

Secondo una recente stima di Coldiretti, durante la la pandemia Covid-19 il mercato della contraffazione dei prodotti agroalimentari Made in Italy è arrivato a valere oltre 100 miliardi di euro. All’estero “più di 2 prodotti italiani su 3 son o falsi”. E’ necessario quindi trovare nuove strategie per mitigare il fenomeno dell’Italian sounding, ovvero la presenza di prodotti falsamente dichiarati di origine italiana. Questi ultimi rappresentano una delle cause principali delle perdite di fatturato delle aziende italiane.

Anche il settore della moda subisce forti perdite a causa della contraffazione. Il giro d’affari globale ammonta a 5 miliardi e 200 milioni di euro. Abiti, scarpe, borse e accessori etichettati ‘Made in Italy’ contraffatti finiscono nei negozi e sugli e-commerce. La contraffazione di abbigliamento e accessori Made in Italy comporta un danno di almeno 1,3 miliardi per mancate vendite.

In questi casi la tecnologia che arriva in soccorso si chiama Blockchain. Perchè?

#1 – Tecnologia anti contraffazione. Tracciare tutti i processi produttivi su Blockchain significa condividere in maniera trasparente i dati di produzione con i consumatori. I proprietari di aziende che producono prodotti contraffatti non lo farebbero mai.

#2 – Trasparenza su origine e provenienza dei prodotti. E’ facile parlare di qualità dei prodotti sull’etichetta, ma non è altrettanto facile dimostrarlo. Un software di tracciabilità basato su Blockchain come Deply permette di incentivare la produzione e il consumo di prodotti di qualità.

#3 – Maggiore sicurezza per la salute del consumatore – troppo spesso i produttori omettono informazioni preziose che potrebbero mettere a rischio la salute dei consumatori. I prodotti che hanno subito condizioni di trasporto o produzione poco ottimali e non controllate sono piuttosto nocivi. Dati nascosti e mancati controlli accadono spesso all’insaputa di tutti. La raccolta dati automatizzata e registrata su Blockchain assicura che non ci siano state omissioni o manipolazioni di informazioni sullo stato e la qualità dei lotti.

#4 – Aiuta il consumatore a prendere decisioni di acquisto più consapevoli – anche se la maggioranza dei consumatori prende decisioni di acquisto sulla base del prezzo, sempre più persone selezionano i prodotti tenendo conto della qualità dei prodotti. Sostenibilità, produzione green e origine sono caratteristiche fondamentali che ad oggi influenzano le scelte di acquisto.

#5- Aumenta la reputazione e la visibilità dei brand – una filiera che adotta processi produttivi virtuosi e trasparenti grazie alla blockchain si distingue ampiamente dalla concorrenza. Quindi tracciare i prodotti su blockchain, oltre ad essere una tecnologia che migliora le performance di produzione e gli standard di qualità, diventa una potente leva di marketing per fidelizzare i consumatori.

Secondo voi quali sono i prodotti più importanti che necessitano di essere tracciati su Blockchain il prima possibile?

 

© 2023 Deply